Cause ed effetti dell’Ipertrofia Prostatica Benigna | Osteopata Chiggiato

Cause ed effetti dell'Ipertrofia Prostatica Benigna

14 novembre 2012, Comments: 3

Eccoci al secondo post sull’ipertrofia prostatica benigna. Oggi affronteremo le cause e gli effetti. Buona lettura!

CAUSE

Non si conosce con esattezza la causa della IPB, sono stai comunque ipotizzate delle cause e/o delle influenze: –       Influenza ormonale : Studi hanno ipotizzato che il fattore ormonale (ormoni steroidei) sia in stretta relazione a dei piccoli peptidi , chiamati Fattori di Crescita (bFGF, TGF-β, KGF, FGF-7,ecc) che stimolano o in alcuni casi inibiscono la divisione cellulare ed il processo di differenziazione e che ciò diventi un fattore fondamentale per il bilancio morte-vita delle cellule prostatiche con pendenza per l’iperplasia in questo caso prostatica. –       Influenza neurologica : l’abbondanza di recettori alfa-adrenergici e muscarinici e fibre nervose suggerisce che il sistema nervoso autonomo possa giocare un ruolo nella crescita eccessiva e nelle funzioni secretorie della prostata soprattuuto perchè molto presenti sul lobo medio prortatico che è quello maggiormente implicato nell’IPB. –       Infiammazioni: nel 1990, studi descrittivi hanno suggerito un legame tra infiammazione e la crescita prostatica. Theyer e collaboratori (1992) riportarono  ampia infiltrazione dei tessuti umani con  BPH di  cellule T attivate note per produrre e secernere una varietà di fattori di crescita. –        Fattori genetici e familiari –       altre La IPB può potenzialmente iniziare a svilupparsi molto presto, già dopo i 30 anni, ma non in tutti i soggetti si sviluppa con la medesima modalità e velocità.

EFFETTI

L’ipertrofia prostatica viene riconosciuta come causa, non l’unica tuttavia , dei cosiddetti sintomi del tratto urinario inferiore o basso (LUTS : Low Urinary Tract  Symptoms) che i maschi avvertono o possono avvertire con l’invecchiamento. Questi sintomi sono riferibili al danno che una ostruzione del canale uretrale prossimo alla vescica più causare alla vescica stessa sia a livello funzionale che neurologico. La fisiopatologia della BPH è complessa e richiede una visione dettagliata  dell’ostruzione-disfunzione della vescica che comporta alla stessa dei cambiamenti riassumibili in  due tipi di base: ñ i cambiamenti che portano ad instabilità del detrusore o a una compliance diminuita (intendendo come compliance l’adattamento del detrusore allo stiramento delle sue fibre durante il riempimento vescicale)  sono clinicamente associate a sintomi di frequenza e l’urgenza (Andersson, 2003). ñ i cambiamenti associati con la riduzione della contrattilità detrusoriale sono associati ad un ulteriore deterioramento della forza del flusso urinario, esitazione, intermittenza, aumento del  residuo urinario [7] Possiamo schematizzarla come segue (clicca sull’immagine per ingrandire):

Effetti dell'Ipertrofia Prostatica Benigna

Effetti dell’IPB

3 responses on “Cause ed effetti dell’Ipertrofia Prostatica Benigna

  1. admin scrive:

    Hi, i don’t use twitter sorry, probably in the future.
    Thanks for your interest
    Emanuele

  2. ugg scrive:

    I loved your post.Thanks Again. Really Great.

  3. maillot de foot scrive:

    wow, awesome blog article.Really looking forward to read more. Awesome.